Le news 2014
Non dimentichiamo la nostra Cattedrale!
Quando si entra in Piazza Duomo a L’Aquila o quando si guardano immagini aeree della città è difficile non pensare al desolante stato di abbandono in cui versa la Cattedrale dei Santi Massimo e...

"SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE" / 2° anno - Nuovo itinerario
...nuova passeggiata nei luoghi delle chiese scomparse a cura di Mauro Rosati con la collaborazione di Elena Mantini e Jessica Rotili (Liceo Artistico “F. Muzi”), Sandro Zecca (Archeoclub...

Sulla base dei danneggiamenti descritti dalle fonti dirette e indirette, sembra che il sisma del 1461 sia stato molto simile a quello del 2009, in particolare per quanto riguarda i centri coinvolti e...

"LAVORI IN...CORSO" 2° anno - Nuovo itinerario
Trekking urbano lungo il corso e dintorni...fuori e dentro i palazzi ritrovati nell'ambito della "Giornata nazionale del camminare 2014"

"IL PARCO DEL VERA TRA STORIA E NATURA" - Giornate Europee del Patrimonio 2014
Escursione guidata alle sorgenti del torrente Vera nell'omonimo parco fluviale nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2014!

Aquila, 9 settembre 1349 - Il racconto di un inviato
Il terremoto del 1349 fu il primo grave terremoto che colpì Aquila, a meno di un secolo dalla sua fondazione 'sveva' (1254).

Breve storia del Grande Albergo Turistico
L'idea dell'Amministrazione comunale di dotare Aquila degli Abruzzi di un Grande Albergo risale al 1929.

Dopo il successo di pubblico dello scorso mese di luglio, anche ad agosto sarà possibile visitare gli scavi archeologici di Peltuinum (AQ) sempre con la guida degli archeologi diretti dalla prof.ssa...

ARCHEOCLUB D'ITALIA CONTINUA IL SUO SOSTEGNO A FAVORE DEL RECUPERO DI PORTA BARETE
Nella newsletter nazionale n. 7/2014, pubblicata il 30 luglio u.s., Archeoclub d'Italia torna su Porta Barete invitando a votare il monumento nell'ambito del censimento "I luoghi del cuore"...

VISITE GUIDATE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI FOSSA (AQ)
Il Comune di Fossa (AQ) comunica che la Necropoli di Fossa, importante sito archeologico dell'area vestina, riapre al pubblico dal 1 agosto al 2 novembre 2014.

PORTA BARETE: l'elenco di tutti gli articoli pubblicati da Archeoclub L'Aquila
In questa pagina abbiamo raccolto i link a tutti gli articoli su Porta Barete pubblicati finora da Archeoclub L'Aquila, anche insieme ad altre associazioni civiche aquilane.

Un'occasione imperdibile per chi voglia visitare, rivisitare o approfondire la conoscenza di uno dei più importanti siti archeologici dell'area vestina del comprensorio aquilano!

Modernità di facciata e modernità di sostanza - Il vincolo paesaggistico
Di fronte alle frequenti proposte di inserimento del “moderno” nella ricostruzione del centro storico cittadino vogliamo esprimere alcune preoccupazioni e perplessità, soprattutto su cosa si...

COMUNICATO STAMPA DEL 17/05/2014
COMUNICATO STAMPA ARCHEOCLUB L’AQUILA n. 1 del 17/05/2014 “L’ARCHEOCLUB D’ITALIA PER PORTA BARETE”

"Una settimana non basta" II edizione: "PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA NEL BOSCO DI CASENTINO"
"Passeggiata archeologica nel bosco di Casentino"

"Una settimana non basta" II edizione: "CONCERTO PER PIANOFORTE E FLAUTO"
"Concerto per pianoforte e flauto"

"Una settimana non basta" II edizione: conferenza "IL PRESENTE NELLA STORIA CAMMINA NEL FUTURO"
"Il presente nella storia cammina nel futuro"

S. Andrea e gli Orti Tomai : un esempio di ieri di speculazione edilizia
Il nome S. Andrea è quello che ha origini più antiche nella storia di quest’area che è compresa tra via XX Settembre, via Francesco De Marchi, via Campo di Fossa per un tratto e le Mura...

"UNA SETTIMANA NON BASTA - Viaggio a L'Aquila città territorio" II edizione
Il 27 aprile 2014 partirà la seconda edizione di "Una settimana non basta - Viaggio a L'Aquila città territorio". Dopo il successo del 2013, anche quest'anno è stato possibile proporre la nuova...

“L’AQUILA E I SUOI DUE CONTADI NELLA STORIA E NELLA GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'ITALIA"
L’Aquila, Auditorium “E. Sericchi” c/o Centro Direzionale “Strinella 88” Via Pescara, 4 venerdì 21 marzo 2014- Ore 18,00

Il verde come terapia, ieri e oggi, presso l’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio
Appresa dai media la notizia dell’interessante iniziativa volta a fornire idee e progetti per il recupero dell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio, si ritiene utile fornire alcune...

I terremoti umbro-abruzzesi del 1702-1703 ©
Il terremoto di Aquila del 2 febbraio 1703 fu uno degli eventi principali di una serie di sequenze sismiche che si manifestarono nell'Appennino umbro-reatino-abruzzese tra il 1702 e il 1703.

"FESTA DEL TESSERAMENTO 2014 - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTÀ"
L’AQUILA, Palazzetto de’ Nobili Piazza Santa Margherita Sabato 8 febbraio 2014 Ore 16,00 - 19,30
Archeologia preventiva e ricostruzione: l’esempio di Porta Barete
Con gli interventi privati e pubblici su edifici, chiese e monumenti del Centro Storico, si pone con un’amplificazione non comune ad altre situazioni italiane la necessità di interventi di...